Articolo presentato dall'Ape Club Club
Il blog come contributo all'alfabetizzazione.
L’utilizzo di un blog protetto di classe può dei blog aiutare i bambini a migliorare le loro capacità di osservazione, ad accrescere la comunicazione con la famiglia e gli amici, a usare internet in maniera appropriata e a potenziare le abilità di scrittura e lettura.
Può essere uno strumento che scatena la creatività e migliora l’alfabetizzazione dei bambini. Per i bambini fare un blog rappresenta un nuovo modo non solo di scrivere ma anche di creare.
Il blog può rappresentare uno strumento utile anche per la nuova alfabetizzazione dei bambini: migliora le loro capacità di osservazione, accresce la comunicazione con la famiglia e gli amici che potrebbero vivere in altre città; insegna loro come usare internet in maniera appropriata, li aiuta a migliorare le abilità di scrittura e lettura. Insomma, se in passato gli studenti imparavano a leggere e a scrivere usando carta e penna, oggi, nel mondo digitale globale, imparano usando il computer e internet.
Ma quale il valore aggiunto del blog rispetto ad altri mezzi di comunicazione digitale?.
I bambini amano sia ricevere le attenzioni che derivano dall’avere un pubblico, sia l’approvazione degli adulti e dei pari: e un blog di classe li fornisce.
Non solo. Diversi studi pedagogici sostengono che bloggare possa aumentare il livello di fiducia degli studenti timidi, permettendogli di esprimersi meglio con l’aiuto e l’assistenza di internet e delle tecnologie; aiuti i bambini ad acquisire un personale progetto di miglioramento delle loro abilità, aiutandoli nella lettura e nella grammatica. Ciò a patto che la creazione del blog venga fatto
non in maniera improvvisata ma seguendo uno schema preciso
che preveda non solo un accesso riservato ovvero la fissazione di regole o ancora la supervisione del materiale, ma anche indicazioni di tipo metodologico.